domenica, Gennaio 17, 2021
Marcia della Liberazione
  • Prima Pagina
  • Eventi
  • Appello 10/10/20
  • Articoli
  • Organizzazione
    • Referenti Locali
  • Adesioni
  • Video
    • Galleria Fotografica
  • Donazioni
  • Contatti
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Prima Pagina
  • Eventi
  • Appello 10/10/20
  • Articoli
  • Organizzazione
    • Referenti Locali
  • Adesioni
  • Video
    • Galleria Fotografica
  • Donazioni
  • Contatti
Nessun risultato
Tutti i risultati
Marcia della Liberazione
Nessun risultato
Tutti i risultati
Home Lotte Sociali

E’ PARTITA LA “GUERRIGLIA” LEGALE PER LA DISATTIVAZIONE DEI DPCM

administrator di Marcia della Liberazione
19 Novembre 2020
in Lotte Sociali
7
E’ PARTITA LA “GUERRIGLIA” LEGALE PER LA DISATTIVAZIONE DEI DPCM
0
SHARES
1.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
E’ PARTITA LA GUERRIGLIA LEGALE PER LA DISATTIVAZIONE DEI DPCM
PER COLORO CHE DESIDERANO AVERE INFORMAZIONI: segreteria@marciadellaliberazione.it
Il 17 novembre 2020, tutti i Prefetti, i Comandi delle Forze dell’Ordine e i Sindaci degli oltre 8mila Comuni d’Italia hanno trovato nella loro casella di posta elettronica la richiesta formale ed urgente di disapplicazione dei DPCM emanati dal Presidente Conte da febbraio a novembre 2020.
L’iniziativa è promossa dall’ACU, l’Associazione Nazionale Consumatori Utenti ed è sostenuta dalla Marcia della Liberazione e mira a chiedere la NON ESECUZIONE immediata, in autotutela, in base agli art. 27 e 28 della Costituzione, dei PROVVEDIMENTI che impongono MISURE LESIVE DELLA LIBERTA’ PERSONALE quali:
– La detenzione domiciliare (Cd. Lockdown);
– La chiusura o la limitazione dell’orario di apertura e di erogazione del servizio al pubblico delle attività commerciali e professionali e delle scuole;
– La chiusura della circolazione o l’imposizione delle mascherine.
Nel documento inviato si precisa, inoltre, che in caso di mancata accoglienza della richiesta si procederà a segnalare alla competente Autorità Giudiziaria l’illegalità e illegittimità degli illeciti poiché l’Acu e la Marcia della Liberazione sono intenzionati ad andare avanti fino a quando non verrà rispettata la Costituzione che prevede la possibilità di conferire poteri speciali al Governo solo nel caso in cui sia stato dichiarato lo stato di guerra (ex art. 78 Cost.).
Comunicato Stampa 17 novembre
E’ PARTITA LA “GUERRIGLIA” LEGALE PER LA DISATTIVAZIONE DEI DPCM
Vi informiamo che questa mattina l’ACU unitamente alla Marcia della Liberazione, ha inviato a tutti i Prefetti, Sindaci, Questori e Comandanti delle Forze dell’Ordine la richiesta di disapplicazione dei dpcm
“Richiesta urgente di disapplicazione in autotutela delle misure contenute negli atti amministrativi emanati dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dai ministri a far data dal febbraio 2020 ad oggi in argomento CoVid 19.
Compito delle Istituzioni non è la cieca esecuzione di quanto possa disporre un Governo in carica, ma è quello, ben più ampio ed importante, di essere fedeli alla Repubblica italiana osservandone la Costituzione e le leggi (ex art. 54 Cost.).
Il nostro ordinamento costituzionale non prevede la possibilità di conferire poteri speciali al Governo al di fuori del caso in cui sia dichiarato lo stato di guerra (ex art. 78 Cost.)
Parimenti esistono diritti, come la libertà personale di cui all’art. 13 Cost. che risultano essere inviolabili. Specificamente non è ammessa alcuna forma di detenzione, né qualsiasi altra restrizione della libertà se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e comunque nei soli casi e modi previsti dalla legge.
Alla libertà personale si aggiunge quella di circolazione tutelata dall’art. 16 Cost.
Si aggiunga la riserva di legge assoluta rafforzata (ex art. 32 Cost.) che impedisce l’effettuazione di trattamenti sanitari senza il consenso dell’interessato, normata ex art. 33 L. 833/78.
Parimenti, la scuola è aperta a tutti (ex art. 34 Cost.).
Inoltre, la Repubblica ha il compito (ex art. 3 Cost.), espletato in particolare mediante la scuola, di formare cittadini responsabili e consapevoli, di fornire a tutti gli strumenti culturali e la capacità di utilizzarli come chiavi di lettura della realtà, rimuovendo gli ostacoli con cui ciascuno si misura e che impediscono alla persona il pieno sviluppo e l’effettiva partecipazione alla vita sociale, politica economica e culturale del Paese.
Infine, l’iniziativa economica privata è libera (ex art. 41 Cost.)
Richiesta
Per quanto sopra, siamo formalmente a richiedervi di non dare esecuzione (cfr. artt. 27 e 28 Cost.), in autotutela, a provvedimenti che impongano misure lesive della libertà personale, quali
– la detenzione domiciliare (cd. lockdown),
– la chiusura o la limitazione dell’orario di apertura e di erogazione del servizio al pubblico delle attività commerciali e professionali e delle scuole,
– la chiusura della circolazione o l’imposizione delle mascherine, preavvertendo che, in difetto, ci vedremo costretti, nostro malgrado, a segnalare alla competente Autorità Giudiziaria, l’eventuale contesto operativo che, sin d’ora, si prospetta come illegittimo e/o illegale in quanto destinato a vulnerare le libertà costituzionali menzionate, affinché venga valutata l’eventuale sussistenza di illeciti e la natura degli stessi.”
Questa è sostanzialmente la richiesta, a cui abbiamo allegato una corposa raccolta di norme e leggi a conferma dell’illegittimità dei provvedimenti adottati nella illusoria possibilità di arginare un virus che naturalmente può risiedere in ognuno di noi senza provocare i disastri che proprio le scellerate norme e azioni provocheranno e in modo irreparabile.
Suicidi, mortalità per altre patologie gravi colposamente messe in secondo piano, senza parlare dell’esercito di disoccupati che si creeranno a breve per la chiusura di piccole e medie imprese in ogni settore commerciale e produttivo, la impossibilità di dare una buona e qualitativamente adeguata formazione scolastica, ai nostri figli, per l’impossibilità di poter avere un rapporto didattico stretto con i maestri e professori.
In poche parole un disastro immane, non dovuto al virus, ma alle azioni intraprese per combatterlo, qui vale il famoso detto: “operazione riuscita, paziente morto”…..
Qui il documento completo della richiesta di disapplicazione dei dpcm e legislazione emergenziale
Tags: ACUCostituzionedpcmMarcia della Liberazione
Articolo precedente

COMUNICATO STAMPA 5 NOVEMBRE 2020

Prossimo articolo

FERMIAMO IL MES!

Prossimo articolo
FERMIAMO IL MES!

FERMIAMO IL MES!

Comments 7

  1. Adele incoglia says:
    2 mesi fa

    Sono assolutamente d’accordo!!! Questi abusi dei DPCM devono essere conosciuti in quanto abusi gravissimi. E crimini contro lo stato (che siamo noi) e l’umanità. Intera !!! Grazie x esserci. !!!

    Rispondi
  2. Patrizia Milesi says:
    2 mesi fa

    Grazie, condivido ogni Vs singola parola ed aderisco alla marcia della liberazione, perché questo governo sta distruggendo l’Italia e gli Italiani che purtroppo sono plagiati dai mass media e dagli organi d’informazione nazionali

    Rispondi
  3. Leonardo Borgia says:
    2 mesi fa

    Concordo pienamente

    Rispondi
  4. Pingback: PARTITA LA "GUERRIGLIA" LEGALE PER LA DISAPPLICAZIONE DEI DPCM
  5. Franco Silvestri says:
    2 mesi fa

    Attendevamo con impazienza che qualcuno preparato in maniera legale desse il “Là” per rispondere in maniera idonea a questi sopprusi.
    Siamo tutti stanchi (non solo per la pseudopandemia) di subire come pecore il volere di scellerati che nascondendosi dietro le regole della politica ci stanno massacrando.
    E noi popolo non poter replicare perchè subito paragonati a ribelli, negazionisti, disturbatori della legalità o addirittura terroristi o black blok.
    Ma quale legalità e quale privacy.
    Da soli non siamo capaci di nulla ma in tanti, aiutati da chi di legge ne capisce, possiamo rispondere con pari moneta e uscire da questo giogo che abbiamo intorno al collo.
    Siamo pronti a reagire con la stessa legge che usano loro.

    Rispondi
  6. Franco Silvestri says:
    2 mesi fa

    Buonasera, avevo rilasciato un commento che parlava di rispondere tutti insieme in maniera legale al nostro governo, senza ricorrere a nessun tipo di violenza, facendoci forti della “marcia della liberazione” in quanto conoscitori della materia legale.
    Non ho scritto parole indecenti o volgari nè ho istigato alla rivoluzione.
    Come mai non avete pubblicato il mio commento?
    Ho toccato la suscettibilità di qualcuno?

    Rispondi
  7. Roberto Lolli says:
    2 mesi fa

    Spero siano in tanti a sostenere l’incostituzionalità di questi provvedimenti, una vera emergenza sanitaria non si gestisce a fasce orarie,e con restrizioni che faranno più danni del virus stesso e parlo non solo di quelli economici…per fortuna sono già molti che hanno capito e stanno nascendo organizzazioni a tutela dei diritti del cittadino…rispondiamo con determinazione a questi soprusi .

    Rispondi

Rispondi a Leonardo Borgia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marcia della Liberazione

Politica di risevatezza

Contatta la segreteria organizzativa

segreteria@marciadellaliberazione.it

Per sostenere la Marcia della Liberazione

Bonifico Bancario

Puoi donare anche attraverso bonifico bancario sul conto corrente di Mauro Scardovelli, promotore della Marcia.

IBAN: IT06R3608105138200989101000

Causale:  Donazione Marcia della Liberazione

  • Prima Pagina
  • Eventi
  • Appello 10/10/20
  • Articoli
  • Organizzazione
  • Adesioni
  • Video
  • Donazioni
  • Contatti

© 2020 - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Prima Pagina
  • Eventi
  • Appello 10/10/20
  • Articoli
  • Organizzazione
    • Referenti Locali
  • Adesioni
  • Video
    • Galleria Fotografica
  • Donazioni
  • Contatti

© 2020 - Tutti i diritti riservati